mercoledì 25 giugno 2008

5. Conferenza "Valori umani:nella scuola, nella società e nell'ambiente"

La conferenza ha avuto luogo il 24, 25 e 26 giugno scorso nel teatro dell'Istituto Aldo Moro. E' stata organizzata dalla scuola e da me come delegato del sindaco al dialogo interculturale. Il primo giorno è stato dedicato al dialogo interreligioso e ha visto gli interventi di Paolo Reggimenti per gli evangelici, Stefano Riccio per la comunità buddista della della Soga Gakkai, quindi padre Bogdan per la comunità ortodossa e don Paolo per la chiesa cattolica. Sono intervenuti anche la dirigente, la prof.ssa Maria Fabrizio e l'insegnante di religione la prof.ssa Mara Silvetti. In generale ogni itervento, se pure con delle differenze molto marcate l'uno dall'altro, era teso ad evidenziare quei comportmenti religiosi che possono apparenere all'umanità in quanto tale. Comportamenti come la preghiera, la ricerca della Verità, il confronto con il mistero, ecc... Abbiamo avuto molti spunti di riflessione, ad esempio dal dott. Adriano Cirulli che ha rappresentato e difeso le ragioni di un'etica laica. Nel complesso e'stato un appuntmento interessante, ma anche un pochino pesante...le prossime volte ci organizzeremo perchè negli interventi si possa lavorare su qualcosa di più concreto. Abbiamo pensato ad esempio a piu' appuntamenti con delle letture di testi sacri, forse del vangelo, commentate partendo dalle diverse prospettive, anche laica e buddista.
Vedremo.
Il 25 lo abbiamo dedicato all'ambiente. Io ho moderato l'appuntamento con un intervento che tentava di ricostruire la storia del dibattito sui diritti dell'ambiente, prima in filosofia e poi in ambiente scientifico. Poi ho detto brevemente della situazione attuale, le iniziative Onu (Rio 5, protocolli di Kyoto, Agenda 21) e l'incoscienza delle amministrazioni governative. Poi ha parlato l'Ing. Capasso sul risparmio energetico, e il dott. Di Fabio sulla "Decrescita". Preziosissimo anche il contributo di Legambiente, con Anna Casino e Giorgio Salvucci che tra l'altro hanno illustrato i principi che hanno ispirato l'organizzazione del mercato dei prodotti locali a Monterotondo. La dott.ssa Lavinia Pinducciu ci ha poi esortato a valorizzare la storia e le colture locali attraverso la sua esperienza con la sua produzione dal vigneto di famiglia.
Il 26 è stato un giorno molto interessante. E' stato dedicato hai "Diritti umani, diritti civili". Sono intervenuti la dott.ssa Cristina Gori sulle dinamiche di gruppo e la definizione del diverso, il dott. Adriano Cirulli sulla ricerca di modelli di convivenza offrendo spunti dalla lettura di un must della sociologia, Georg Simmel. Quindi sono intervenuti Amnesting International con una scioccante inchiesta sulle aggressioni "autorizzate" ai campi rom e infine i ragazzi del centro di aggregazione giovanile di Fonte Nuova "Area 51" con le loro esperienze. Anche gli alunni dell'istituto hanno esposto un loro lavoro sulla cittadinanza attiva, una loro ricerca cioe' basata su interviste e studio del territorio. Era presente il Sindaco che ha risposto alle domande dei ragazzi.
Nel complesso è stato un appuntamento di grande qualità, e con una discreta partecipazione. Però soprattutto dalla scuola, la cittadinanza nonostante la pubblicità, non è venuta numerosa...
Se Dio vuol l'anno prossimo replicheremo l'evento cercando di capitalizzare dagli errori compiuti e con l'esperienza acquisita con questo appuntamento. Altra nota dolente il partito, che non ha partecipato, ne mi ha affatto sostenuto. Anche qui non posso che sperare in meglio per il futuro.

Nessun commento: